Quantcast
Channel: Musica – A Serramanna
Viewing all 61 articles
Browse latest View live

Verso Miami: uscito il nuovo singolo di River

$
0
0

 “Quante volte hai pensato di mollare tutto e iniziare una nuova vita lontano lasciando il tuo passato alle spalle?

È con questa domanda che River, nome d’arte del serramannese Davide Mossa, ci introduce al video del suo nuovo video “Verso Miami”, uscito il 7 aprile 2017 come introduzione al suo nuovo lavoro.

Verso Miami (produzione Kenji, registrazione, mix e mastering Murda Sound Records, additional backvocals Ester Limoncino) racconta della diffusa volontà giovanile di cambiare la propria vita, partendo all’estero per trovare nuove fortune e per trovare se stessi.

Il video del singolo (regia Francesco Picci, aiuto regia Enrico Ena) è stato girato dentro l’aeroporto Mario Mameli di Elmas, presso il Cinema Italia di Samassi, l’Adler Bierstube di Serramanna e altre località del cagliaritano.

River su facebook : https://www.facebook.com/River.murdasoundrec/
Murda sound records su facebook: https://www.facebook.com/murdasoundrecordsofficialpage/
Registrazione, mix e master : MURDA SOUND RECORDS
Produzione : KENJI
Produzione video : Francesco Picci PIC-REC
Aiuto regia : Enrico Ena
Additional backvocals : Ester

Si ringrazia la compagnia SOGAER per averci concesso l’autorizzazione a girare il video dentro la location aeroporto. Si ringrazia inoltre il CINEMA ITALIA di SAMASSI e l’ ADLER BIERSTUBE per la disponibilità.


Jamal B-Day 2017: programma del 20 e 21 aprile

$
0
0

Si terrà il 21 e 22 aprile 2017 il terzo Jamal B-Day Memorial, presso il sagrato di Santa Maria a Serramanna.

Il Jamal B-Day nasce dall’esigenza di ricordare tramite un evento (strettamente musicale, ma non solo) un caro ragazzo scomparso prematuramente nel marzo 2015, Gianmarco Venuto.

Eccone il programma:

JAMAL B-DAY MEMORIAL 3rd EDITION
21/22 Aprile – Serramanna (VS)

★★★ LINE UP 2017 ★★★

VENERDI’ 21.04

★★★ MAIN STAGE ★★★

– Inside Down
– Manuel Pisano
– David Bulls
– Hospice
– Skaccomatto SKA BAND Sardegna
– For Different Ways
– VALLESKAS

★★★ SHOWCASE AREA ★★★

on mic :

– Alo
– Yato
– Simzar Mezzo
– Cronico
– Big P
– River
– DOLL KILL
– MC ECO
– EDGAR aka ZETA TILT

at controls :

– RICH
– DINAMICHE PRODUZIONI

————————–————————–———————

SABATO 22.04

★★★ MAIN STAGE ★★★

– Riptiders
– Hi – Vibes
– Azzurra
– The Misty Morning
– Forelock & Arawak Reggae

★★★ SHOWCASE AREA ★★★

on mic :

– LU TONY
– SCREWFACE
– SISTA NAMELY
– MOMAR GAYE

at controls :

– ISLASOUND
– SARDINIAN SOUND INT’LL
– STEPPA LION

San Leonardo: concerto per l’inaugurazione del restaurato organo

$
0
0

Venerdì 23 giugno 2017 si terrà, alle ore 21.30 presso la Chiesa di San Leonardo, il concerto per l’inaugurazione del restaurato organo. L’organista sarà il Maestro Andrea Pilloni.

Ingresso libero.

Andy J Forest Band in Concerto a Serramanna

$
0
0

L’Amministrazione Comunale di Serramanna, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Progetto Evoluzione” (promotrice da 26 anni del Narcao Blues Festival), organizza il concerto live del bluesman di livello internazionale Andy J Forest, accompagnato dalla sua Band. L’ingresso all’evento, che è compreso nella rassegna musicale denominata “South in Blues”, è gratuito.

Appuntamento per venerdì 7 luglio 2017 alle ore 21.30 presso il parco comunale “La Pineta“, in via XXV Aprile a Serramanna

Breve biografia artistica di Andy J Forest

Eclettico artista, armonicista, cantante, chitarrista, ma anche attore, testimonial pubblicitario, scrittore e anche pittore, Andy J Forest è sulle scene musicali dal 1977. Classe 1955, Andy non è solo un virtuoso dell’armonica; la stoffa del bluesman autentico emerge infatti nei dischi a suo nome, disseminati nell’arco di un ventennio: da “The list” nel 1980 a “Real Stories” nel 2007. Una discografia che testimonia bene la crescita di questo musicista che alla formidabile tecnica strumentale unisce grandi capacita espressive, ironia, comunicativa e un carattere esplosivo: doti che colte dal vivo rendono ogni suo concerto un evento da ricordare. Dopo il successo con “Real Stories: of Love Labor and Other Man Made Catastrophes” con il quale vince il premio come “ Best Blues Cd 2007 ” al “ the Best of the Beat” Award di New Orleans ritorna con un nuovo lavoro “ NO town Story: The Triumph of Turmoil” (2010), definito uno dei suoi migliori progetti, è un album dove Andy riesce a simulare al meglio le emozioni che si possono catturare solo con un concerto dal vivo, grazie anche al trio che lo accompagna composto dal chitarrista Jack Cole, il batterista Allyn Robinson e il bassista David Hyde. Nel 2012 arriva, “Other room” che, nominato ai Best of the Beat Awards 2012 come “ Best Blues Album”, aggiunge un nuovo capitolo al portfolio di Andy.
Apprende le prime lezioni di armonica ancora ragazzo, influenzato da Sonny Terry, Walter Horton, Charlie Musselwhite e Rod Piazza inizia a suonare nel circuito di New Orleans nei primi anni ‘70, esibendosi con James Booker, Earl King, John Mooney, Antonie Domino, Billy Gregory e altri musicisti locali. Le sue esibizioni dal vivo, molte delle quali ad importanti festivals, gli danno l’opportunità di aprire i concerti per B.B. King, Albert King, Albert Collins, Canned Heat, Magic Slim, Robert Cray, Stevie Ray Vaughan, Buddy Guy & Jr. Wells, Clarence “Gatemouth” Brown, J. Geils & Magic Dick, Terrance Simieon, Otis Grand, The Blind Boys of Alabama, Johnny Copeland, Roy Rogers, John Hammond, Melvin Taylor, Duke Robillard e Johnny Winter.
Conta anche presenze ad importanti festivals quali: Montreaux Jazz Festival, Pistoia Blues Festival, New Orleans Jazz and Heritage Festival, King Biscuit Festival, Ottawa Blues Festival, Cognac Blues Passions, Antwerpe Parkblues Festival, Amsterdam Blues Festival, Tamines, Beermem Blues Festival, More Blues Festival, Gulf Shores Shrimp Festival, Lugano Blues to Bop e molti altri, incluso naturalmente il Narcao Blues Festival.

Line-up:
Andy J Forest – Harp, Frattoir, vocals
Leonardo Ghiringhelli – Guitars
Luca Tonani – Bass
Sergio Ratti – Drums, Percussions

Scuola di Musica: inizio corsi 2017/2018

$
0
0

Dopo la pausa estiva, l’Associazione Musicale “Giuseppe Verdi” di Serramanna è lieta di comunicarvi la ripresa delle lezioni della scuola di musica per bambini, ragazzi e adulti.

Per informazioni e iscrizione ci si può rivolgere nella sede dell’associazione in Piazza Gramsci (Piano Terra).

I corsi saranno i seguenti:

  • Propedeutica musicale
  • Teoria e solfeggio
  • Clarinetto
  • Flauto Traverso
  • Sax
  • Tromba
  • Trombone
  • Corno
  • Euphonium
  • Basso Tuba
  • Percussioni
  • Chitarra
  • Basso elettrico
  • Tastiera
  • Violino
  • Fisarmonica
  • Organetto

Nessuno Mai: il nuovo singolo dei Train To Roots con Bunna degli Africa Unite

$
0
0

Direttamente dalla rivista Rolling Stone vi proponiamo “Nessuno Mai“, il nuovo singolo dei Train To Roots con Bunna degli Africa Unite.

Dei Train To Roots fanno parte anche due serramannesi: Simone “Bujumannu” Pireddu e Michele “Rootsman I” Mulas.

Tu ci riuscirai e nessuno mai potrà impedirti di rialzarti un’altra volta ancora, e realizzare ciò che prima era impossibile“. Parole forti che non lasciano spazio a molte interpretazioni, sono invece chiare e decise, così come vere e intense sono le immagini nel videoclip. Le voci dei due cantanti serramannesi si fondono alla perfezione con quella del maestro Bunna, come se cantassero da sempre assieme, dando vita ad una pagina destinata a lasciare un segno nel reggae e in generale nella musica italiana.

Nella nota di regia possiamo leggere:

Questo brano parla di immigrazione e di speranza. Abbiamo cercato quindi di umanizzare i termini, scegliendo volti e situazioni che descrivessero al tempo stesso il disagio e la speranza che una persona vive lasciando la propria casa. Solo grazie all’aiuto di alcune associazioni e fotografi professionisti che queste realtà le vivono quotidianamente, abbiamo potuto trovare le immagini che speriamo trasmettano questi sentimenti, perché “Nessun contenitore è più colmo di speranza dello sguardo di un bambino”.

Buon ascolto!

L’umanità in viaggio dei Train To Roots

Oggi vi proponiamo in anteprima il nuovo singolo dei Train To Roots: si chiama Nessuno Mai ed è suonato con la collaborazione di Bunna degli Africa Unite. Il brano è l’antipasto del sesto album in studio della band, Declaration n.6, in uscita il 20 ottobre.

Nessuno Mai è un inno al riscatto, risultato dell’unione di intenti di due realtà storiche della musica indipendente italiana. Il pezzo non è la solita esortazione alla presa di coscienza collettiva verso il fenomeno dell’immigrazione, ma il racconto di un’umanità in viaggio perpetuo.

Quella di Bunna non è l’unica collaborazione nel progetto: anche Eugenio Finardi, monumento della musica italiana anni ’70 che ha prestato la sua voce nel brano Parole e Musica. Il video di Nessuno Mai è pronto per la visione in cima all’articolo.

Via | Rollingstone.it

Gyal Dem Ah Shine, il nuovo singolo di Mistah Kayaman

$
0
0

È uscito “Gyal Dem Ah Shine”, il nuovo singolo di Mistah Kayaman.

Mistah Kayaman, alter ego di Samuele Frongia, nasce artisticamente nel 2007 dopo tante esperienze passate come tastierista in vari progetti della scena reggae sarda tra cui AskatasunaDUBinISLAND e Arrokibi Roots (dove ha collaborato per una stagione).

Nel corso degli anni ha girato tutta la Sardegna partecipando a manifestazioni di grande rilievo come il Sardinia Reggae Festival e il Medio Jamaicano, facendo da spalla a artisti di calibro internazionale come Capleton, Alpha Blondy, Luciano, Black Roots.

Nella primavera del 2012 insieme ad altri 8 musicisti forma i The Misty Morning che nel dicembre dello stesso anno si aggiudicano il primo premio del Campidano Musiclab Live Contest, una data europea che li porta ad esibirsi a Sarajevo, dove riscontrano un ottimo successo.

Gyal Dem Ah Shine è il primo singolo che anticipa l’uscita dell’ album che prenderà il nome di “XIII” prevista per la primavera 2018. Il brano dal travolgente ed incalzante ritmo Dancehall, ha tutte le caratteristiche di un tormentone estivo: melodia ballabile, ritornello radiofonico ed orecchiabile da party a bordo piscina. Gyal Dem Ah Shine è disponibile su tutti i digital store, prodotto da Simone Frau con le linee di chitarra del serramannese Manuel Pisano.

Gospel Explosion: Concerto il 29 dicembre 2017 alle ore 19.00 a Serramanna

$
0
0

Venerdì 29 Dicembre alle ore 19.00 presso la Sala Conferenze “Vico Mossa” (Via Parrocchia, Serramanna) 29si terrà un concerto Gospel organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale “Progetto Evoluzione”, realtà associazionistica che, tra le altre cose, si occupa del “Narcao Blues Festival”.

Il concerto si inserisce nel contesto della XV Edizione del “Festival Gospel Explosion” e vedrà protagonista il gruppo “Cedric Shannon & Brother In Gospel“, proveniente direttamente da St. Louis, Missouri.

Ingresso libero.


Spettacolo “Dentro Gramsci: per non dimenticare…”: il 27 gennaio 2018 alle 18.30 a Serramanna

$
0
0

Siete tutti invitati  al prossimo spettacolo organizzato dall’Associazione Culturale “Dorian”, che si terrà il giorno sabato 27 Gennaio 2018 a Serramanna, presso la Sala Conferenze “Vico Mossa” alle ore 18.30.

L’attore Sergio Soi, la flautista Cristina Scalas e il chitarrista Davide Mocci metteranno in scena lo spettacolo “Dentro Gramsci“, in occasione della Giornata della Memoria.

L’evento è patrocinato dal Comune di Serramanna, con la direzione Artistica di Cristina Scalas e di Davide Mocci.

Vi aspettiamo numerosi, per non dimenticare.

Banda Serramanna: Concerto della Memoria il 28 gennaio 2018 alle ore 18.30

$
0
0

L’Associazione Musicale “Giuseppe Verdi” di Serramanna invita tutta la cittadinanza al “Concerto della Memoria …per non dimenticare” che si terrà domenica 28 gennaio 2018 alle ore 18.30 presso la Sala Conferenze “Vico Mossa”, in Via Parrocchia a Serramanna.

Ci sarà l’intervento artistico di Marta Proietti e Roberto Pusceddu.

«Coloro che non hanno memoria del passato sono condannati a ripeterlo…»

Ester: Lei è Musica

$
0
0

Anticipato dal singolo Lei è Musica è finalmente uscito il nuovo e tanto atteso EP di Ester Limoncino dal titolo: L’alba di un nuovo giorno.  La cantante e cantautrice di Serramanna è caratterizzata da una voce che emana calore. L’inconfondibile stile, versatile e moderno, è il biglietto da visita di quello che è il suo mondo e la sua visione di musica.

Raccontami chi è Ester, a che età hai iniziato a cantare e quali sono i tuoi lavori?

Sono una ragazza semplice, posso ancora definirmi una ragazza a 41 anni? con una passione comune a tanti, la musica! Mi scorre proprio nelle vene. Sono nata in Sardegna, a Serramanna ma, per motivi di lavoro di mio padre, ho vissuto per diciassette anni in Friuli-Venezia-Giulia, precisamente a Torviscosa in provincia di Udine. Nel ’93 mio padre ottenne il trasferimento e siamo rientrati in Sardegna. Ho sempre cantato, fin da piccola. Anche cantare nel coro della chiesa di Torviscosa mi rendeva felice! Ricordo che, mentre la mia mamma stirava, mi mettevo in piedi sopra lo scannetto e la costringevo ad applaudirmi dopo avermi ascoltato.

A esibirmi nelle piazze e nei locali ho iniziato tra il ’95 e il ’96, con diverse band o con il piano bar e il Karaoke. Sono autodidatta e non ho mai studiato canto forse per poltronite, questo bisognerebbe chiederlo a mia madre e a mio padre. Studiavo da sola, a casa. Ascoltavo le registrazioni in cui cantavo, trovavo i difetti, gli errori e li correggevo. Odiavo ascoltare quelle registrazioni… Mi sono sempre dedicata a cantare cover, prevalentemente in italiano, perché con l’inglese ho un serio problema di apprendimento, purtroppo.

Come nascono i testi delle tue canzoni?

I testi delle mie canzoni nascono da una melodia che si crea nella mia testa, appena sento il beat giusto, quello che mi prende da subito, allora lì la canticchio con un semplice NA NA NA e poi continuo, iniziando a scrivere le parole giuste, al fine di mantenere quella melodia. In “Lei è Musica” il NA NA NA nel ritornello è rimasto così perché si adattava alla perfezione!

A volte inizio a scrivere dalle strofe e altre volte, dal ritornello. Non ho un metodo preciso da seguire. Nei momenti di mancata ispirazione chiedo aiuto a mia mamma, Claretta Frau. Lei è una brava poetessa e mi aiuta a trovare le parole che cerco per poter andare avanti. A lei chiedo sempre un parere o un consiglio, perché di lei mi fido.

Gli argomenti delle mie canzoni sono ispirati a situazioni vissute da me personalmente, dalle persone che mi circondano o, per lo meno, ne prendo spunto. “Lei è Musica”, ad esempio, parla di cosa è realmente la musica per me. Io sono davvero così come nel video, quando ascolto musica: sorridente, spensierata, folle, ballerina. Amo stare in mezzo alla gente, regalare un sorriso. Mi mette proprio di buon umore vedere la gente felice e che si diverte. Altro esempio è “Tic Tac”, il mio primo singolo e video, pubblicato il 27 dicembre del 2016. E’ dedicata a una mia carissima amica, praticamente una sorella, che ha vissuto un brutto periodo. È un grido di incoraggiamento a non arrendersi, a non perdere più tempo ma a risollevarsi più forte che mai e con un bel sorriso stampato sul viso, per lei e per la sua bambina. Ora la mia amica risplende!!

Qual è stata la molla che ti ha fatto capire che era ora di tornare con un nuovo lavoro?

La molla è scattata dopo la pubblicazione di “Tic Tac”.  Ho notato con grande piacere che alla gente piaceva e mi sono detta: “Allora non faccio così schifo!!” Ho contattato subito Kenji, ovvero Mauro Serra, della Murda Sound Records, è lui che compone la musica per me, insieme a Simone Orrù (tecnico del suono) e li ho informati del fatto che volevo mettermi subito al lavoro per creare altre canzoni. Così, dopo vari incontri, abbiamo deciso di realizzare un EP. Il mio sogno fin da bambina! E ci siamo riusciti!! Sono soddisfattissima del prodotto finale. Sono stata seguita da ragazzi che, nonostante la giovane età, si sono dimostrati molto  professionali.

Questo progetto è un nuovo inizio o un ponte tra quel che c’è stato e quello che ci sarà?

Questo progetto è l’inizio di una nuova me, che sta attraversando un ponte tra quel che c’è stato, perché mi è servito per diventare quella che sono oggi e che mi porterà a quel che sarà… e chi lo sa cosa ci sarà dopo…? “Lo scopriremo solo vivendo” come cantava Lucio Battisti.

A chi è rivolto questo EP e quale messaggio  contiene?

Questo EP è rivolto a chi ha voglia di ascoltarlo. L’ho realizzato per me, per coronare un mio sogno. Voglio però condividerlo con le persone, forse è un modo semplice per raccontarmi. Sicuramente certe situazioni non le ho vissute solo io, certe emozioni, certi dolori, non li ho provati solo io, forse anche qualcun altro si rispecchia nelle mie canzoni, magari a qualcuno saranno di conforto, a qualcuno regaleranno un sorriso, una lacrima, un brivido, un batticuore. Spero comunque regalino un’emozione. L’EP in se non ha un messaggio preciso, ma ogni singola canzone ne ha uno, basta saperle ascoltare…

Il singolo Lei è Musica è supportato da un video, una clip di quasi quattro minuti. Raccontami qualcosa di questa esperienza. 

È stata un’esperienza bellissima, sopratutto divertente. Il video è stato girato dalla Dast produzioni, di Davide Tognacca e Stefano Moi, anche loro due ragazzi giovani ma molto in gamba, che hanno lavorato a questo video con tanto impegno e passione. Le riprese sono state suddivise ed effettuate in estate, in tre giornate diverse. Le prime sono state le scene al bar, dove realmente lavoro,  l’Xo cafè di Villasor di Armando Boi. Le scene dell’assolo del mio bravissimo chitarrista, Tommaso Musino, di Capoterra, sono state girate a Serramanna, al File Compressor Summer di Donatello Montis, un mio caro amico. La seconda giornata l’abbiamo dedicata alle riprese in  campagna e a quelle nello studio della Murda Sound Records. Ricordo bene quel giorno… c’era un caldo infernale
e un’umidità insopportabile. I capelli mi si appiccicavano in faccia mentre ballavo e cantavo in mezzo alla terra arida e polverosa di quel campo.  Indossavo un paio di sandali e i miei piedi erano pieni di terra, ma non m’importava, ero felice perché stavo realizzando il mio nuovo video! L’ultima giornata, il 17 agosto, è stata quella delle scene in piscina, al File Compressor Summer. Sarò sincera, quella è stata la giornata in cui ero più nervosa, agitata e
ansiosa. Avevo bisogno di comparse per le scene finali, quelle con il dj. Ho creato un evento su Facebook dove invitavo tutti gli amici. Avevo paura che non si presentasse nessuno! Invece alla fine, per fortuna, è andato tutto per il verso giusto. È un’esperienza che voglio ripetere al più presto con un prossimo video!

Seguirà un tour dove poterti  vedere e sentire in versione Live?

A febbraio con il mio chitarrista, Tommaso Musino, ci mettiamo al lavoro e riprendiamo con le prove, con la speranza di fare tante serate in acustico.

Quale artista ti ha maggiormente ispirato nella tua “formazione musicale”?

Sono cresciuta ascoltando Zucchero, Lucio Battisti, Bob Marley, Giorgia, Whitney Houston e tanti altri… Ho maturato negli anni la mia voce cantando prevalentemente Giorgia, provando a copiare le sue modulazioni e i suoi falsetti, mescolando il tutto alla grinta di Zucchero.

Qual è il tuo sogno nel cassetto?

Mi piacerebbe riuscire a portare nelle mie serate live un repertorio tutto mio!! E ci riuscirò!! Non mi sto impegnando a realizzare questo sogno per diventare famosa, come molti potrebbero pensare ma, per me stessa, per far felice quella bambina che vive ancora dentro di me. Quando canto provo  un’emozione che mi colpisce il cuore. Mi sento posseduta dalla musica e cerco di trasmettere questa emozione a chi mi ascolta. Mi sento libera, viva e in pace con me stessa. Nessuno potrà mai togliermi la gioia che provo quando canto!! La musica è stato il mio primo amore e lo sarà sempre, finché morte non ci separerà!

Con chi ti piacerebbe duettare?

Bella domanda… Con Elisa per esempio, io la adoro perché è un’artista a 360 gradi e oltre a essere una cantante formidabile è anche una persona simpaticissima e umile. Duetterei anche con Zucchero, ma loro duetterebbero con me?

Per concludere c’è qualcuno che ti senti di ringraziare?

Si certo più di qualcuno… In primis i miei più grandi sostenitori, ossia i miei genitori, per avermi donato questa passione e questa dote. Ringrazio tutte le persone con cui ho lavorato in questi anni, in ambito musicale, perché mi hanno aiutato a crescere personalmente e professionalmente. Consapevolissima del fatto che ho ancora tanto da imparare, ti confido infatti, che ora che ho 40 anni, ho finalmente deciso di mettermi a studiare e prendere lezioni di canto. Ringrazio i ragazzi della Murda Sound Records, perché hanno lavorato con me a questo progetto con impegno, professionalità e passione, come se il mio sogno fosse un po’ anche il loro. Ringrazio Tommaso Musino perché ha suonato tutte le chitarre nei miei brani, rendendoli decisamente più belli! Ringrazio la Dast produzioni per aver realizzato, con impegno e amore, un video allegro, colorato e spensierato come io desideravo.

Ringrazio di cuore tutte le persone che mi seguono e mi apprezzano,
gli amici e le amiche che mi supportano e sopportano e che mi hanno sempre incoraggiato ad andare avanti. Infine ringrazio il mio fidanzato, a cui ho dedicato “Grazie a te“, l’ultimo brano all’interno dell’EP, perché appoggia sempre le mie scelte e perché mi ama per quella che sono. Colgo l’occasione per ricordare che  il mio EP L’Alba di un Nuovo Giorno è disponibile su iTunes, Spotify, Play Store, Amazon e in tante altre piattaforme digitali.

In bocca al lupo Ester e grazie per le emozioni in musica che ci regali.

Sono io che devo ringraziare te Cristian per questa bella chiacchierata. Alla prossima.

Cristian Sanna

Concerto d’Estate 2018: domenica 8 luglio alle 19.30 a Serramanna

$
0
0

La Banda dell’Associazione Musicale “Giuseppe Verdi” di Serramanna è lieta di invitarvi al Concerto d’Estate 2018.

Una collaborazione tra due associazioni, l’Associazione Musicale “Giuseppe Verdi” e l’Associazione “Anni d’Argento”, per creare un evento culturale ricreativo e di dialogo reciproco tra le diverse generazioni.

Appuntamento per domenica 8 luglio 2018 alle ore 19.30 presso il piazzale del retro del Comune di Serramanna (ingresso vecchio Teatrino Comunale in Via Serra).

Non mancate!

“L’acqua della fonte 
suona il suo tamburo
d’argento.
Gli alberi tessono il vento
e i fiori lo tingono di profumo.
Una ragnatela immensa fa della luna una stella.”

Federico Garcia Lorca

*INGRESSO GRATUITO*

Concerto d’organo del M° Marchionni il 3 novembre per San Leonardo 2018

Kor Vocal Ensemble: concerto vocale il 4 novembre 2018 per San Leonardo

$
0
0

Si terrà domenica 4 novembre 2018 alle ore 18.00 il concerto vocale dei Kor Vocal Ensemble presso la chiesa parrocchiale di San Leonardo, in occasione dei festeggiamenti religiosi del patrono di Serramanna.

Kor Vocal Ensemble

Cinque cantanti, opera, musical, swing, folk e celebri melodie italiane con uno stile e un suono originali e riconoscibili nel panorama della musica vocale A cappella, questo è KOR.

Completa il tutto uno spettacolo coinvolgente, arricchito dalla versatilità vocale di ciascuno dei componenti e dalla cura dei brani e arrangiamenti originali.

Il bagaglio musicale del gruppo è valorizzato da importanti esperienze solistiche, in ambito nazionale e internazionale, maturato da ognuno dei cinque cantanti.

Il gruppo nato nel 2015 ha partecipato a festival corali internazionali e importanti kermesse musicali, collaborando con artisti di spicco (tra i quali, Mario Brunello, Michele Josia e Erik Bosio), ottenendo importanti riconoscimenti sia da parte del pubblico che della critica.

Il quintetto è stato recentemente premiato in alcuni dei più importanti concorsi internazionali di musica vocale: Tampereen Savel-Contest for Vocal Ensemble a Tampere (terzo premio, acoustic category); Gallus -Maribor International Choral Competition a Maribor (Premio Speciale per il Migliore Gruppo Vocale).

I cinque eclettici cantanti svolgono un’intensa attività sia in Italia che all’estero, di recente il gruppo ha tenuto una serie di concerti in Slovenia, Inghilterra, Italia e Spagna.

Serramanna Music Festival: dal 7 dicembre al 4 gennaio 2019

$
0
0

Il Serramanna Music Festival è un’iniziativa patrocinata dal Comune di Serramanna ed organizzata dall’Associazione Culturale “Dorian”, con la direzione artistica del M° Davide Mocci e del M° Cristina Scalas.

I cinque eventi si svolgeranno dal 7 dicembre 2018 al 4 gennaio 2019 e coinvolgeranno anche artisti locali come il basso Alessandro Abis e la Banda Musicale Giuseppe Verdi di Serramanna.

Programma

7 dicembre 2018
Celebri Melodie
Soprano, Tenore e Pianoforte
Chiesa di Sant’Ignazio, ore 18.00

16 dicembre 2018
Concerto di Natale
Banda Musicale “G. Verdi” di Serramanna
Sala Conferenze “Vico Mossa”, ore 18.00

27 dicembre 2018
Suzuki Harp Ensemble
Direttore M° Tiziana Loi
Sala Conferenze “Vico Mossa”, ore 18.30

30 dicembre 2018
Magico Natale
Soprano, Basso, Violino e Pianoforte
Chiesa di San Leonardo, ore 17.30

4 gennaio 2019
Recital
Flauto traverso e Chitarra
Sala Consiliare Comune di Serramanna, ore 18.30


Serramanna Music Festival: ultimo appuntamento il 4 gennaio 2019 presso la sala consiliare

$
0
0

Giunge al suo ultimo appuntamento il “Serramanna Music Festival“, organizzato dall’Associazione Culturale Dorian con il patrocinio del Comune di Serramanna.

Venerdì 4 gennaio 2019 si terrà il concerto per il duo Flauto Traverso (Cristina Scalas) e Chitarra (Davide Mocci) presso la Sala Consiliare del Comune di Serramanna, alle ore 18.30, con ingresso libero e gratuito.

Concerto della Memoria: 27 gennaio 2019 a Serramanna

$
0
0

L’Associazione Musicale “Giuseppe Verdi” di Serramanna organizza il “Concerto della Memoria: per non dimenticare”. Spettacolo “Memorie” a cura di Marta Proietti e Roberto Pusceddu.

Appuntamento per domenica 27 gennaio 2019 alle ore 17.30, presso la Sala Conferenze Vico Mossa, in Via Parrocchia a Serramanna.

Jamal Memorial 2019: dal 14 al 16 giugno a Serramanna

$
0
0

Dal 14 al 16 giugno si terrà il quinto memorial in ricordo di Gianmarco Venuto: il “Jamal Memorial” si terrà presso la chiesa campestre di Santa Maria a Serramanna.

♛ JAMAL Memorial – 5th Edition ♛

LINE UP COMPLETA

🔸 VENERDÌ 14 🔸 start 20:00

– TRAIN TO ROOTS
– THE MISTY MORNING
– KARABINA VOX
– ISLASOUND
– SCREWFACE
– AZZURRA
– ZIZZYJANGA

🔸 SABATO 15 🔸 start 19:00

– VALLESKAS
– SISTA NAMELY & THE ISLANDERS
– SKAOSSS
– FOR DIFFERENT WAYS
– 90 HRTZ
– GARISELEKTAA
– NOCHES MAN

🔸 DOMENICA 16 🔸 start 17:00

🔹ZETA TILT presenta “UNA LUNGHISSIMA STORIA BREVE CHIAMATA HIP HOP” 🔹

– VOCABOLI SPESSI & TIAZ
– ZETA TILT
– DJ PADRINO
– ARMY OF CHAOS
– YATO
– TESTE D’AGLIO
– NOIR

Mauro Serra, ingegnere del suono nel Regno Unito

$
0
0

Il portale Freelancer.com ha dedicato una sezione agli utenti che usano la loro piattaforma per lavoro e tra questi c’è anche il nostro Mauro Serra, ingegnere del suono serramannese che da due anni risiede a Glasgow, in Scozia, per dedicarsi alla propria passione diventata lavoro a tempo pieno.

Ecco la traduzione dell’articolo:

Dall’editing dei podcast, alla cura dell’audio di video matrimoniali fino all’aggiungere tracce divertenti a sketch comici, Mauro ha usato le sue capacità per portare in vita i progetti dei suoi clienti.

Uno dei suoi progetti più importanti gli ha anche permesso di unire la propria passione per la produzione musicale con uno dei suoi film favoriti: Star Wars.

“Una persona ha postato un progetto, e questa persona è uno sviluppatore di spade laser. Le ha create fisicamente e all’interno di esse è presente una scheda audio dove puoi inserire effetti sonori dedicati alla spada laser: cercava qualcuno che lo aiutasse nel ricreare questi effetti sonori”.

Mauro ha da subito colto l’occasione per diventare parte del progetto. “Essendo un superfan di Star Wars, appena ho visto questa richiesta mi sono detto: questo è il mio progetto”.

Il progetto era molto più complesso del semplice registrare tracce audio in una scheda. Per esempio, l’audio andava sincronizzato con il movimento della spada laser.

“Normalmente per creare un suono di spada laser dovresti registrare un suono/rumore generato dalla TV attraverso degli altoparlanti, con un microfono puntato su questi. Come muovi il microfono, l’audio cambia, ma io ho dovuto ricreare l’intero sistema in versione digitale”.

Non è stata dunque una semplice unione tra passione e lavoro, ma anche una sorprendente sfida.

“Ho cercato di ricreare un modo che emula i movimenti nella realtà. Dopo che sono riuscito ad ottenere tutti i suoni, ho creato tre versioni di ognuno di questi che poi ho inviato al cliente in modo da offrire una scelta, in modo da permettergli di trovare la versione da lui preferita. È stato molto entusiasta del lavoro ricevuto”.

Superare le sfide tecniche che Mauro ha dovuto superare in questo progetto gli ha permesso di ottenere nuove capacità per futuri lavori col cliente.

“La premessa fu che se avessimo lavorato bene in questa prima fase avremo poi creato fino a 100 pacchetti di suoni. Ho dovuto sfoderare le mie migliori abilità per convincere l’imprenditore che sarei stato un’ottima scelta nel creare i future effetti sonori. Attualmente abbiamo finito la prima parte e siamo in procinto di iniziare le prossime. Ripeto, è stato per me un ottimo progetto perché ho unito l’utile al dilettevole.”

Sito web di Kenji Producer: https://www.kenjiproducer.com/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/kenjiproducer/
Articolo originale: https://www.freelancer.com/articles/stories/sound-engineer-mauro

Concerto di Natale: 14 dicembre 2019 con la Banda di Serramanna

$
0
0

L’Associazione Musicale “Giuseppe Verdi” di Serramanna organizza il Concerto di Natale, che si terrà il 14 dicembre 2019 alle ore 19.00 presso la Sala Conferenze “Vico Mossa”, in via Parrocchia a Serramanna.

Ospiti della serata: Vittoria Lai (soprano), Alessandro Abis (basso) e Andrea Cossu (pianoforte).

Ingresso gratuito.

Viewing all 61 articles
Browse latest View live